L’azienda nasce alla fine del secolo scorso a Novali, in ambiente pedecollinare tra le dolci colline del Collio Cormonese – patria di viticultori storici – e la pianura del Preval, di notevole interesse naturalistico e di turismo ambientale, in una terra di agricoltura, di vini e di confini dove ogni anno si danno appuntamento i venti buoni del Mare Adriatico e delle Prealpi Giulie. Fortemente voluta da mio padre Umberto – “l’Ingegnere” per tutti, “Nonno Bebe” per i suoi cinque nipoti – appassionato da sempre di qualsiasi forma di vita di cui Madre Natura ci meraviglia ogni giorno, l’azienda porta il nome di mia madre Adele, al suo fianco da quasi 70 anni, modenese come lui e cuoca senza pari.
Scopri di piùNel roseto 23 grandi famiglie di rose, disposte all’interno di 4 grandi rosoni che riproducono quelli delle grandi chiese romaniche, raccontano l’evoluzione della rosa da quella canina alla rosa moderna. Un roseto didattico disposto in lineare è invece dedicato ai bimbi in visita alla fattoria didattica. L’idea di realizzare un Roseto...
Scopri di piùOggi divenuta Biotopo, questa palude risale all’epoca mussoliniana ed è uno dei rari esempi rimasti nel Preval di come fosse questa valle prima delle operazioni di bonifica. L’azienda ha custodito gelosamente nel tempo questa zona lacustre naturale di elevato interesse naturalistico che incide nella sua proprietà e che è visitata da molt...
Scopri di piùUna pineta di pini neri che risale al 1901, celebrata dal famoso poeta locale G.F. Simonetti nella poesia “la pineta dei Novai”, unica per il Collio e dove nidifica ormai da anni il corvo imperiale. La pineta dei Novai è uno dei simboli dell’azienda non solo per essere l'unica pineta di pini neri presente nel Collio ma anche per ...
Scopri di piùAll’ombra della pineta e nei boschi convivono a diretto contatto con la natura alcuni pony e cavallini, delle caprette, varie specie di galline, galli, conigli, anatre e oche, una coppia di pavoni, e più di una ventina di arnie che si affacciano dall’alto di una collina boschiva sui vigneti. Nello spirito di una fattoria didattica, ...
Scopri di piùÈ volontà dell’azienda valorizzare e promuovere il territorio Collio, come eccellenza vitivinicola italiana nel mondo. In questa terra di confine, dove i venti buoni del mare Adriatico e delle Prealpi Giulie si danno appuntamento, e dove il suolo, composto da marne friabili e blocchi di arenaria risalenti a milioni di anni fa, è ricchissimo di minerali, nascono vini bianchi tra i migliori al mondo e vini rossi eccellenti tutti da scoprire.
L’Azienda ha costituito al proprio interno una Fattoria didattica che è operativa dall’aprile del 2009. Da allora oltre 100 tra scuole e centri estivi di tutta la regione sono venute a visitarci. Dedicata ai bambini dai cinque ai dieci anni (materne ed elementari) con probabile estensione in futuro anche alle scuole medie, offre due percorsi didattici a cui se ne aggiungerà un terzo nel 2021 e diverse attività di laboratorio con le piante, gli animali e il miele, per coinvolgere tutti i sensi.
Ristorazione Agrituristica ‘La Pausa del Collio’