È volontà dell’azienda valorizzare e promuovere il territorio Collio, come eccellenza vitivinicola italiana nel mondo. In questa terra di confine, dove i venti buoni del mare Adriatico e delle Prealpi Giulie si danno appuntamento, e dove il suolo, composto da marne friabili e blocchi di arenaria risalenti a milioni di anni fa, è ricchissimo di minerali, nascono vini bianchi tra i migliori al mondo e vini rossi eccellenti tutti da scoprire.
In tal senso, per i nostri vini bianchi abbiamo scelto di allevare esclusivamente varietà autoctone per la loro innata sintonia con queste terre: la Malvasia Istriana, la Ribolla Gialla e il Tocai Friulano.
Analogamente, per i nostri vini rossi abbiamo scelto di allevare soltanto quelle varietà che negli anni hanno meritato sul campo l’appellativo di “autoctone” per l’unicità delle caratteristiche qualitative che hanno saputo sviluppare: il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon.
Per esprimere nel modo più completo l’anima del Collio, la scelta enologica è stata quella di produrre esclusivamente bottiglie di Collio Bianco e Collio Rosso ottenute da accordi (“blend”) tra le varietà autoctone, in grado di cogliere le tante sfumature di questo territorio.
Inoltre, credendo che le grandi tradizioni nascano dall’innovazione, l’azienda da quest’anno ha intrapreso l’affascinante avventura dei vitigni resistenti (“P.I.W.I”), piantandoli nei terreni dell’azienda che non sono attualmente riconosciuti atti alla certificazione Doc Collio.
I “resistenti” disponibili oggi sono il risultato di oltre 50 anni di studi e lavori delle Università di Friburgo prima e di Udine poi – insieme ai vivai Rauscedo. Queste varietà sono ottenute incrociando cloni di varietà classiche tipo Sauvignon, Chardonnay, Tocai o Merlot, con viti di origine asiatica o americana, naturalmente resistenti alle malattie della peronospora e dell’oidio.
I vitigni cosi originati riescono a mantenere le caratteristiche qualitative del parentale nobile e ad avere un’elevata resistenza alle malattie fungine che consente di poter ridurre drasticamente il numero dei trattamenti coi fitofarmaci e poter parlare a ragion veduta di reale sostenibilità.
In ogni caso, tutte le nostre uve sono allevate seguendo il disciplinare della difesa integrata volontaria la cui filosofia mira a preferire sempre soluzioni naturali ogni qual volta queste esistano e siano applicabili ed economicamente sostenibili nel contesto della nostra realtà territoriale. Non viene pertanto fatto alcun diserbo e i concimi utilizzati sono prodotti dai nostri cavalli che si nutrono a loro volta del foraggio prodotto nei nostri campi in maniera naturale.
Anche le nostre api che vivono in 25 arnie nei boschi accanto ai vigneti godono di questa situazione regalandoci un miele squisito e genuino e collaborano al mantenimento di un ambiente sostenibile.
L’attenzione alla sostenibilità e all’impatto ambientale prosegue anche in cantina nella vinificazione e fino alla realizzazione del prodotto finale: così la bottiglia è più leggera utilizzando quindi meno vetro, l’etichetta si avvale di una certificazione che garantisce l’uso di materiali provenienti da foreste certificate, e il tappo ricavato dalla canna da zucchero a zero emissioni CO2, ha resa migliore rispetto agli ordinari tappi in sughero ed è riciclabile al 100%.
Dai nostri 3,5 ha di vigneti DOC produciamo ogni anno
Malvasia
Pinot Bianco
Friulano
Ribolla Gialla
Merlot
Cabernet Franc
Cabernet Sauvignon
Per un totale di
8000 bottiglie di DOC Collio Bianco
2500 bottiglie di DOC Collio Rosso

Contatti:
Località Novali 1, 34071 Cormons (GO), Italy+39 339 6888362
info@aziendaagricolabarbieriadele.it
ORARIO SHOP
Da lunedì al sabato
Feste comandate – chiuso
Mattino
Dalle 9.00 alle 12.00
Pomeriggio
Dalle 14.30 alle 18.00
Aperture straordinarie
Sabati/domeniche programmati e organizzati dall’azienda prevedono: passeggiata panoramica nella foresta secolare, visita alla fattoria didattica, degustazione guidata vini e tipicità, shop aperto.
Segui i nostri canali social per tutti gli aggiornamenti!